
Le cure domiciliari
Un progetto che migliora la qualità della vita, riduce i ricoveri ospedalieri e offre un’assistenza personalizzata nel calore della propria casa.
Nate nei primi anni ’90 da un’intuizione innovativa del Prof. Franco Mandelli e del Prof. Mario Papa in collaborazione con il Policlinico Umberto I – Università “La Sapienza”, le Cure Domiciliari rappresentano uno dei pilastri dell’attività di AIL ROMA.
L’obiettivo è quello di portare l’assistenza specialistica direttamente nelle case dei pazienti affetti da tumori del sangue e altre patologie ematologiche, riducendo al minimo gli spostamenti e promuovendo una qualità di vita più dignitosa, sicura e serena, direttamente nel proprio ambiente domestico.
Oggi il servizio, co-finanziato da AIL ROMA, è attivo presso tre importanti strutture sanitarie della Capitale: Policlinico Umberto I, Ospedale San Giovanni Addolorata e Ospedale Sant’Eugenio (in collaborazione con ASL RM 2).
Il servizio è gestito da équipe multiprofessionali composte da: medici specialisti in ematologia, infermieri professionisti, psicologi, assistenti sociali, operatori socio-sanitari e tecnici, volontari AIL ROMA.
Le Cure Domiciliari si rivolgono a:
-
Pazienti fragili con patologie ematologiche e difficoltà motorie o condizioni invalidanti (cecità, non deambulabilità, gravi insufficienze cardio-respiratorie, età avanzata).
-
Pazienti anziani affetti da leucemie acute, mielodisplasie, pancitopenie, linfomi refrattari o recidivanti, mielomi in fase avanzata e altre emopatie complesse.
-
Pazienti dimessi da degenze o day hospital dopo terapie intensive (chemioterapia, trapianto) che necessitano di trattamenti prolungati e quotidiani difficili da effettuare in ospedale (es. terapie parenterali, trasfusioni, nutrizione).
PRESTAZIONI E PROCEDURE EROGATE A DOMICILIO
-
Visite specialistiche ematologiche e mediche
-
Trasfusioni di emocomponenti
-
Terapie antibatteriche, antivirali, antimicotiche
-
Terapie antiemorragiche e antitrombotiche
-
Terapia del dolore
-
Terapie antiblastiche semplici
-
Trattamento mucositi da chemioterapia
-
Nutrizione parenterale
-
Prelievi ematici e raccolta di campioni biologici
-
Esecuzione di agoaspirati midollari
-
Gestione cateteri venosi centrali
-
Cateterizzazione vescicale
-
Cura di lesioni cutanee (decubiti, ulcerazioni)
-
Educazione igienico-sanitaria per il paziente e la famiglia
Impatto complessivo (dal 1990 a oggi)
-
5.397 pazienti assistiti a domicilio
-
118.919 accessi infermieristici
-
52.095 visite mediche
-
14.705.800 € investiti da AIL ROMA
Obiettivi
-
Ridurre l’impatto fisico, emotivo ed economico delle cure ospedaliere
-
Promuovere dignità, sicurezza e qualità della vita
-
Offrire cure specialistiche personalizzate e gratuite
-
Evitare accessi inappropriati in Pronto Soccorso e ricoveri prolungati
Come funziona
Le Cure Domiciliari rappresentano una forma di assistenza fondamentale per i pazienti ematologici che, a causa della fragilità clinica o delle condizioni personali, hanno difficoltà a recarsi nei reparti ospedalieri per ricevere le terapie. Si tratta di un servizio gratuito, altamente qualificato, che consente di ricevere cure mediche e infermieristiche direttamente nella propria abitazione, con evidenti benefici sul piano fisico, psicologico e familiare.
L’attivazione del servizio
Il primo passo per l’attivazione delle Cure Domiciliari è la richiesta da parte del medico ematologo curante, che valuta la condizione clinica del paziente e la necessità di un’assistenza a domicilio.
Segue quindi un colloquio preliminare con il paziente e/o i familiari, per definire un piano di intervento personalizzato, basato sui reali bisogni di cura. In questa fase viene stabilita la presa in carico da parte dell’équipe domiciliare che opera nella zona di residenza, indipendentemente dal centro di cura di provenienza del paziente.
AIL ROMA garantisce la continuità terapeutica, mantenendo un contatto costante tra il team domiciliare e il centro ematologico che ha in cura il paziente. Questo dialogo è alla base di un modello assistenziale “a rete”, che valorizza la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti nella cura.
Un servizio flessibile e ad alta specializzazione
Il servizio è in grado di rispondere alle esigenze di pazienti in diverse fasi della malattia, anche molto complesse o delicate. Tra i beneficiari ci sono, ad esempio, pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali, che necessitano di terapie intensive a domicilio, come:
-
Antibioticoterapie complesse per via endovenosa
-
Trasfusioni di globuli rossi e piastrine