
Il Volontariato di AIL ROMA: un cuore che batte per i Pazienti
AIL ROMA è un’Organizzazione di Volontariato che basa le proprie attività sul coinvolgimento diretto, appassionato e competente dei suoi Volontari. Ogni giorno, decine di persone donano il proprio tempo per offrire sostegno ai pazienti ematologici e alle loro famiglie, diventando un punto di riferimento umano e concreto nel percorso di cura.
I Volontari di AIL ROMA non solo supportano i pazienti, ma rappresentano anche una risorsa fondamentale per la raccolta fondi, la sensibilizzazione sul territorio, l’accoglienza nei reparti ospedalieri e la gestione dell’Emporio Solidale.
Molti di loro sono diventati volontari perché hanno vissuto in prima persona la battaglia contro le malattie del sangue, altri perché hanno attraversato il dolore di un familiare colpito da queste patologie, e altri ancora grazie a un passaparola fatto di sensibilità, amore e solidarietà.
Il Volontariato in Ospedale:
l’eredità del Prof. Mandelli
“I Volontari e AIL sono stati, e sono, una cosa sola. I Volontari sono l’AIL, e l’AIL è l’Ematologia.”
Prof. Franco Mandelli
I volontari che operano presso il Centro di Ematologia del Policlinico Umberto I svolgono un ruolo che va ben oltre il semplice supporto. Oltre 100 volontari di AIL ROMA accolgono i pazienti e i loro accompagnatori, aiutandoli a superare le difficoltà burocratiche, offrendo supporto e informazioni, e intervenendo anche nei reparti su richiesta del personale sanitario.

Questa attività è molto importante: per chi affronta gravi malattie come leucemia, linfomi o mieloma, il primo ingresso in ospedale può essere un momento molto difficile, che può influenzare l’andamento della cura. Un sorriso, una parola di conforto e un gesto di accoglienza da parte di un volontario (l’80% di loro sono donne) possono fare la differenza, infondendo serenità e fiducia in un momento così delicato.
I volontari di AIL ROMA collaborano anche con il personale ospedaliero nell’assistenza ai pazienti in day hospital, in sala terapia o al centro trasfusionale, affiancando altri volontari, come i donatori di sangue. In particolare, il loro impegno si rivela fondamentale nel reparto pediatrico, dove si confrontano con la sofferenza dei bambini e dei loro genitori durante le lunghe e impegnative terapie, offrendo un sostegno prezioso anche dal punto di vista psicologico.
Nel 2024 AIL ROMA ha consolidato un importante percorso di riorganizzazione del volontariato ospedaliero, ispirandosi al modello avviato negli anni ’70 dal Prof. Mandelli. Il progetto, coordinato dalle Psico-oncologhe dell’Ambulatorio AIL ROMA, include un programma permanente di formazione volontari in Ematologia, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e relazionali per affrontare situazioni complesse.

Il Volontariato in Piazza
Tra le attività più visibili e coinvolgenti dei volontari ci sono le raccolte di fondi. Durante le principali manifestazioni, come quelle delle “Stelle di Natale” e delle “Uova di Pasqua”, oltre 800 volontari di AIL ROMA si impegnano in circa 400 postazioni distribuite tra piazze, centri commerciali di Roma e zone limitrofe, scuole, parrocchie, istituti e alberghi.
Grazie al loro impegno, alla loro volontà e alla loro tenacia, possiamo finanziare servizi fondamentali come l’assistenza domiciliare per tutti i pazienti ematologici curati a Roma, sostenere la ricerca contro le malattie del sangue e rendere sempre più accoglienti le nostre Case AIL.
Unisciti a noi: diventa Volontario AIL ROMA
