Il Volontariato di AIL ROMA: un cuore che batte per i Pazienti

AIL ROMA è un’Organizzazione di Volontariato che basa le proprie attività sul coinvolgimento diretto, appassionato e competente dei suoi Volontari. Ogni giorno, decine di persone donano il proprio tempo per offrire sostegno ai pazienti ematologici e alle loro famiglie, diventando un punto di riferimento umano e concreto nel percorso di cura.

I Volontari di AIL ROMA non solo supportano i pazienti, ma rappresentano anche una risorsa fondamentale per la raccolta fondi, la sensibilizzazione sul territorio, l’accoglienza nei reparti ospedalieri e la gestione dell’Emporio Solidale.

Molti di loro sono diventati volontari perché hanno vissuto in prima persona la battaglia contro le malattie del sangue, altri perché hanno attraversato il dolore di un familiare colpito da queste patologie, e altri ancora grazie a un passaparola fatto di sensibilità, amore e solidarietà.

Il Volontariato in Ospedale:
l’eredità del Prof. Mandelli

“I Volontari e AIL sono stati, e sono, una cosa sola. I Volontari sono l’AIL, e l’AIL è l’Ematologia.”
Prof. Franco Mandelli

I volontari che operano presso il Centro di Ematologia del Policlinico Umberto I svolgono un ruolo che va ben oltre il semplice supporto. Oltre 100 volontari di AIL ROMA accolgono i pazienti e i loro accompagnatori, aiutandoli a superare le difficoltà burocratiche, offrendo supporto e informazioni, e intervenendo anche nei reparti su richiesta del personale sanitario.

Questa attività è molto importante: per chi affronta gravi malattie come leucemia, linfomi o mieloma, il primo ingresso in ospedale può essere un momento molto difficile, che può influenzare l’andamento della cura. Un sorriso, una parola di conforto e un gesto di accoglienza da parte di un volontario (l’80% di loro sono donne) possono fare la differenza, infondendo serenità e fiducia in un momento così delicato.

I volontari di AIL ROMA collaborano anche con il personale ospedaliero nell’assistenza ai pazienti in day hospital, in sala terapia o al centro trasfusionale, affiancando altri volontari, come i donatori di sangue. In particolare, il loro impegno si rivela fondamentale nel reparto pediatrico, dove si confrontano con la sofferenza dei bambini e dei loro genitori durante le lunghe e impegnative terapie, offrendo un sostegno prezioso anche dal punto di vista psicologico.

Nel 2024 AIL ROMA ha consolidato un importante percorso di riorganizzazione del volontariato ospedaliero, ispirandosi al modello avviato negli anni ’70 dal Prof. Mandelli. Il progetto, coordinato dalle Psico-oncologhe dell’Ambulatorio AIL ROMA, include un programma permanente di formazione volontari in Ematologia, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e relazionali per affrontare situazioni complesse.

Ail Roma Volontariato in piazza

Il Volontariato in Piazza

Tra le attività più visibili e coinvolgenti dei volontari ci sono le raccolte di fondi. Durante le principali manifestazioni, come quelle delle “Stelle di Natale” e delle “Uova di Pasqua”, oltre 800 volontari di AIL ROMA si impegnano in circa 400 postazioni distribuite tra piazze, centri commerciali di Roma e zone limitrofe, scuole, parrocchie, istituti e alberghi.

Grazie al loro impegno, alla loro volontà e alla loro tenacia, possiamo finanziare servizi fondamentali come l’assistenza domiciliare per tutti i pazienti ematologici curati a Roma, sostenere la ricerca contro le malattie del sangue e rendere sempre più accoglienti le nostre Case AIL.

Unisciti a noi: diventa Volontario AIL ROMA

Se desideri contribuire alla lotta contro le malattie del sangue, diventa volontario AIL ROMA e fai la differenza nella vita di tanti pazienti.

Vuoi diventare uno dei volontari AIL ROMA?
Compila il form.

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti all’ Ufficio Promozione:
Tel: 06-441639621

* I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

INFORMATIVA

ex artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”)

Gentile Signore/a,

La informiamo che AIL – SEZIONE AIL ROMA VANESSA VERDECCHIA ODV (di seguito “AIL ROMA”) in qualità di Titolare del trattamento, tratterà – per le finalità e le modalità di seguito riportate – i dati personali da Lei forniti al momento della compilazione del form “diventa volontario”, ovvero nel corso del rapporto di collaborazione come volontario con l’Associazione.

In particolare, AIL ROMA tratterà i seguenti dati personali:

a) Nome, cognome, indirizzo, città;
b) Contatti e-mail e telefonici;
c) Immagini e riprese video;

  1. Base giuridica e finalità del trattamento.

1.1. Il trattamento anzidetto è fondato sull’obbligo legale in capo a AIL ROMA di gestione dei volontari ai sensi della normativa di settore, nonché delle previsioni dello Statuto ed è finalizzato agli adempimenti di legge e di Statuto.

1.2. Il trattamento dei dati di cui alla lettera b) è basato sul legittimo interesse dell’Associazione a promuovere la propria mission ed è finalizzato a rimanere in contatto con quest’ultima attraverso l’invio di materiale cartaceo e newsletter, fermo il Suo diritto a “disiscriversi” laddove non intenda più ricevere dette informazioni.

1.3. Il trattamento dei dati di cui alla lettera c) è fondato sul Suo consenso ed è finalizzato alla promozione dell’immagine della Associazione.

  1. Modalità del trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato con l’ausilio di mezzi elettronici, per mezzo delle operazioni indicate all’art.4 n. 2) del GDPR e precisamente: il trattamento dei Suoi dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.

  1. Obbligatorietà del conferimento

3.1. Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1.1 e 1.2. è obbligatorio. In mancanza non potrà collaborare, quale volontario, con la scrivente Associazione.

3.2. Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1.3. è facoltativo.

 

  1. Ambito di comunicazione dei dati

4.1. Dei Suoi dati personali di cui alle lettere a) b) e c) potranno venirne a conoscenza in qualità di incaricati del trattamento, personale di AIL ROMA appositamente nominato, le società che gestiscono quali Responsabili i database ove Lei è inserito, nonché i fornitori e corrieri del materiale connesso alle attività di AIL ROMA.

4.2. I dati di cui alla lettera c) potranno altresì essere pubblicati, previo Suo consenso, sul sito internet e sui canali social dell’Associazione, nonché sulla rivista di AIL ROMA.

  1. Trasferimento dei dati all’estero.

5.1. I dati personali sono conservati anche su server ubicati in UE. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili ed in particolare quelle di cui al Titolo V del GDPR.

5.2. Al di fuori delle ipotesi di cui al punto 5.1., i Suoi dati non saranno trasferiti extra–UE

  1. Periodo di conservazione dei dati

I dati di cui alla lettera a) verranno conservati per il periodo necessario agli adempimenti di gestione dei volontari ai sensi della normativa di settore e comunque per un periodo non superiore a 10 anni dalla cessazione del rapporto di volontariato.

I dati di cui alla lettera b) verranno conservati fino a quando Lei manifesti di non voler più rimanere in contatto con l’Associazione o non chieda di “disiscriversi” dal servizio di newsletter. Decorso tale termine, questi saranno distrutti o resi anonimi compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.

I dati di cui alla lettera c) verranno conservati per un periodo di tempo pari a 6 mesi.

La verifica sulla obsolescenza sui dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente.

 

  1. Titolare del trattamento

AIL – SEZIONE AIL ROMA VANESSA VERDECCHIA ODV

Via Rovigo, 1

00161 – Roma

Pec: amministrazioneromail@pec.it

 

  1. Responsabile della protezione dei dati

L’Associazione ha nominato un Responsabile per la protezione dei dati contattabile al seguente indirizzo: dpo@romail.it

 

  1. Diritti dell’interessato

In qualunque momento potrà conoscere i dati che La riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, chiederne la rettifica o la cancellazione ai sensi degli artt. 16 e 17 GDPR. Avrà inoltre diritto ricevere i dati personali da Lei forniti e trattati con il suo consenso, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei dati.

Ai sensi dell’art. 21 GDPR, avrà il diritto di opporsi in tutto od in parte, al trattamento dei dati per motivi connessi alla Sua situazione particolare; qualora i dati siano trattati per finalità di marketing diretto avrà il diritto di opporsi in ogni momento al relativo trattamento per tale finalità.

Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare tramite raccomandata – o pec – al Titolare del trattamento.

Ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.

    DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Letta l’informativa che precede

    al trattamento delle immagini e riprese video che mi ritraggono per le finalità di promozione della mission dell’Associazione.

    LIBERATORIA ALL'UTILIZZO DELLE IMMAGINI

    Autorizzo ROMAIL alla pubblicazione delle immagini, riprese e/o fotografie che mi ritraggono sulla rivista cartacea "NOI ROMAIL" e sul sito web istituzionale "ailroma.it" e/o sui canali social istituzionali. Autorizzo altresì, secondo le esigenze tecniche, eventuali modifiche delle immagini fornite.
    La presente autorizzazione non consente l'uso dell’immagine in contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro e comunque per uso e/o fini diversi da quelli sopra indicati.
    Confermo di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.*