
La Ricerca: il motore della speranza
AIL ROMA crede fermamente che la ricerca scientifica sia la chiave per costruire un futuro libero dalle malattie del sangue. Per questo, da oltre quarant’anni, sostiene con impegno costante progetti innovativi, studi clinici e percorsi formativi che contribuiscono al progresso della medicina ematologica.
Ogni finanziamento rappresenta un investimento concreto nella vita delle persone: curare meglio, guarire di più, umanizzare l’assistenza.
Le tre principali aree di intervento in cui AIL ROMA opera sono: i laboratori presso la sede di Via Rovigo; i progetti di ricerca e le borse di dottorato; il sostegno alla rete GIMEMA – Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto.
L’ATTIVITÀ NEI LABORATORI
AIL ROMA ospita gratuitamente, nella sede di Via Rovigo 1,
i laboratori di ricerca traslazionale della UOC di Ematologia
del Policlinico Umberto I. I laboratori si estendono su più livelli (interrato, seminterrato, piano terra e primo piano) e comprendono:
• Laboratorio di Diagnostica delle Malattie Linfoproliferative
• Diagnostica Molecolare delle Patologie Mieloidi
• Diagnostica Molecolare delle Leucemie Acute Linfoidi
• Laboratorio di Colture Cellulari e Criopreservazione per le CAR-T
AIL ROMA finanzia un biologo e quattro tecnici impiegati nella sede di Via Rovigo, oltre a un biologo attivo presso il Laboratorio di Citogenetica situato in Via Chieti 7 – Policlinico Umberto I, Sapienza.
I progetti di ricerca in cui sono principalmente impegnati riguardano:
• Analisi Citogenetica Mieloma Multiplo
• Analisi Leucemia Mieloide Cronica
• Protocolli GIMEMA sulla Leucemia Acuta Linfoblastica (LAL Ph+ e Ph-)
• Protocolli GIMEMA sulla Leucemia Linfatica Cronica (LLC)
Nei laboratori del Centro sono in corso progetti di ricerca che coprono alcuni grandi temi nello studio dei meccanismi alla base delle malattie ematologiche e nello sviluppo di nuovi e più efficaci protocolli in ambito di diagnosi, prognosi e terapie.
IL FINANZIAMENTO AI PROGETTI DI RICERCA E LE BORSE DI DOTTORATO
Da oltre venti anni AIL ROMA sostiene la ricerca attraverso il finanziamento di Borse di Studio per dottorandi e Assegni di ricerca per l’Università “Sapienza” di Roma.
Borse di studio e contratti di ricerca sono destinati a giovani medici, biologi, tecnici e ricercatori impegnati in progetti di ricerca clinica e di laboratorio in ambito ematologico.
Nel 2024 sono stati attivati i seguenti Cicli di dottorato di ricerca in Scienze Ematologiche:
37° ciclo, 3° anno, Sapienza – Policlinico Umberto I
38° ciclo, 2° anno, Sapienza – Policlinico Umberto I
40° ciclo, 1° anno, Sapienza – Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea
I PROGETTI E L’IMPATTO 2024
IL SOSTEGNO AL GIMEMA