Ricerca
Scientifica

Supporto al Centro
di Ematologia

Servizi ai Pazienti
e alle famiglie

Il sostegno al Centro di Ematologia
del Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma:
un impegno che continua nel tempo

“…Si può andare avanti anche senza lottare contro i mulini a vento, certo, si può compiere comunque un lavoro rigoroso e funzionale. Ma non si potrà mai, senza grinta ed entusiasmo, realizzare un Sogno. E io avevo quello, in testa, fin dall’inizio: la realizzazione dell’Ematologia romana. Il giorno dell’inaugurazione di Via Benevento, questo sogno diventava realtà.”

Franco Mandelli,
da Ho sognato un mondo senza cancro

La storia di AIL ROMA nasce da un sogno: quello del Prof. Franco Mandelli, pioniere della lotta contro le malattie del sangue. Un sogno che ha preso forma nel 1984 con la nascita dell’Associazione e, l’anno successivo, con la creazione di un centro interamente dedicato alla cura, alla ricerca e all’assistenza ematologica. Quel centro è oggi la UOC di Ematologia del Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma, la più grande d’Italia e l’unica dotata di un Pronto Soccorso Ematologico autonomo.

AIL ROMA è cresciuta accanto a questo polo di eccellenza, offrendo da quarant’anni un supporto costante e concreto. Un punto di riferimento per i pazienti, proprio quando ogni altro sembra venire meno.

Il Centro di Ematologia

Un’eccellenza clinica, scientifica e formativa

La UOC di Ematologia diretta dal Prof. Maurizio Martelli è una struttura di riferimento per la diagnosi, la cura e la ricerca sulle malattie del sangue, sia in età adulta che pediatrica. Vi si integrano attività clinica avanzata, sperimentazione scientifica e formazione accademica.

Il Centro ospita anche corsi di laurea, scuole di specializzazione, dottorati e master della Sapienza Università di Roma.

All’interno del Centro operano:

Pronto Soccorso Ematologico H24 (unico in Italia)

• Day Hospital

• Reparti di degenza per adulti e bambini

• Ambulatori specialistici su tre piani

• Centro di Emostasi e Trombosi

• Centro per la terapia anticoagulante (TAC)

AIL ROMA ha sede proprio accanto al Centro,
in Via Rovigo 1, dove si trovano:

• laboratori di ricerca traslazionale
l’unità di criopreservazione per le CAR-T
l’Ambulatorio di Psico-Oncologia Ematologica
l’Emporio Solidale
 gli uffici dell’Associazione

Il supporto di AIL ROMA all’Ematologia del Policlinico Umberto I dura da 40 anni. Nel tempo sono stati ristrutturati interi reparti, donate apparecchiature, finanziato personale, forniti presidi sanitari.

Nel 2024 per il supporto diretto alla struttura sono stati spesi Euro 195.666

Le ultime realizzazioni:

•  Installazione del nuovo impianto di aria filtrata nei reparti trapianto di Via Benevento.

Uno dei progetti più significativi del 2024 è stato il co-finanziamento di una nuova UTA – Unità di Trattamento Aria per i reparti di Autotrapianto e Adulti. Questo moderno sistema di ventilazione e filtrazione, progettato per ambienti ad alta complessità clinica, garantisce aria sterile e controllata per pazienti immunodepressi, riduzione drastica del rischio infettivo, condizioni ambientali ottimali durante la degenza

•  Nuove sedie per l’attesa nel reparto Terapie Innovative

•  Carrello terapia a doppia colonna per la camera operatoria

•  Nuovo pavimento e riqualificazione dei bagni nell’area Radiologia-TAC
(inclusi servizi per pazienti disabili)

•  Fornitura continua di attrezzature e materiali per reparti, laboratori, ambulatori, pronto soccorso e centro trombosi