La storia di AIL ROMA: dal sogno del Prof. Mandelli a una realtà al servizio dei Pazienti ematologici
AIL ROMA nasce ufficialmente il 28 dicembre 1984 per volontà del Prof. Franco Mandelli, con la costituzione della ROMAIL Onlus – Sezione di Roma dell’Associazione Italiana contro le Leucemie. Nel 1990, l’Associazione viene intitolata a Vanessa Verdecchia e, il 22 ottobre 2020, con l’approvazione del nuovo Statuto in linea con la Riforma del Terzo Settore, assume l’attuale denominazione: AIL ROMA “Vanessa Verdecchia” ODV. È la sezione autonoma per Roma e provincia di AIL Nazionale – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, di cui è socio effettivo.
L’Associazione si impegna in una duplice missione: migliorare l’assistenza sociosanitaria dei pazienti affetti da leucemie, linfomi, mieloma e altre malattie ematologiche, offrendo un sostegno concreto anche alle loro famiglie; e promuovere, finanziare e diffondere la ricerca scientifica in ambito ematologico, contribuendo ai progressi nella cura dei tumori del sangue.
Grazie ad AIL ROMA, il Prof. Mandelli realizza uno dei suoi progetti più ambiziosi: istituire presso il Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma il primo Centro di Ematologia della Capitale, dedicato alla cura e all’assistenza di pazienti ematologici di tutte le età. Un centro che, nel tempo, è diventato un punto di riferimento a livello nazionale nella lotta contro le malattie onco-ematologiche.
Nel corso degli anni, l’Associazione ha costruito una solida rete di servizi sul territorio: dalle prime attività al Policlinico Umberto I, all’attivazione del primo servizio di cure domiciliari nel 1991, fino alla nascita della prima Casa AIL “Residenza Vanessa” nel 1992 e, più recentemente, della Casa AIL “Residenza Oriana Daniello” nel 2024. Ha dato vita alla Scuola in Ospedale in collaborazione con l’Università Sapienza e ha sostenuto costantemente la ricerca, finanziando borse di studio e fornendo tecnologie avanzate. Tra i progetti innovativi avviati vi sono l’Emporio Solidale, il Progetto Vivien e il servizio informativo gratuito Pronto AIL ROMA.
Oggi AIL ROMA continua a portare avanti con determinazione l’eredità del Prof. Mandelli, offrendo un’ampia gamma di servizi gratuiti a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie. Tra questi, le Cure Domiciliari per i pazienti in cura presso il Policlinico Umberto I, l’Ospedale San Giovanni Addolorata e il Sant’Eugenio; l’Ambulatorio di Psico-Oncologia Ematologica, attivo in tutti i Centri di Ematologia di Roma; il servizio telefonico Pronto AIL ROMA, che fornisce informazioni su diritti assistenziali, previdenziali e lavorativi; e i Viaggi Solidali, pensati per garantire il trasporto dei pazienti non residenti verso i centri di cura specializzati.
Nel 2024, AIL ROMA ha celebrato quarant’anni di attività, con lo sguardo rivolto al futuro e con l’impegno costante a promuovere una cultura della solidarietà e dell’umanizzazione delle cure. La visione di un mondo libero dai tumori del sangue resta viva, così come il desiderio di garantire assistenza, cura e speranza a ogni paziente ematologico.