TESTIMONIANZE
DAI VOCE
ALLA TUA STORIA.
È IMPORTANTE.

La tua storia ha un valore che non si può misurare. Raccontacela per dare coraggio e speranza a chi pensa di essere solo nella sua battaglia. Insieme siamo più forti.

ANNA TENORE

Un gesto che resta: la storia di Anna Tenore e il ricordo di Oriana

 

Mi chiamo Anna Tenore e da qualche tempo ho scelto di trasformare il mio dolore in qualcosa che possa restare. Non ho più mia figlia, Oriana, e non ho più mio marito. Ma quello che ho deciso di fare non nasce solo dalla mancanza. Nasce dal desiderio profondo di lasciare un segno, di continuare a far vivere il nome di Oriana attraverso gesti concreti, utili, pieni di senso.

 

Quando una persona che conosco mi ha mandato la foto di un’ambulanza che avevo donato alla Croce Rossa – con scritto sulla fiancata “In ricordo di Oriana Daniello” – mi sono emozionata. L’ho immaginata attraversare Roma, passare davanti al Colosseo, al Lungotevere, a San Pietro. Quel nome, in movimento, tra la gente, vivo nella città. È una piccola cosa, forse. Ma mi ha riempito di orgoglio.

 

Oriana era una ragazza forte, gentile, determinata a vivere bene anche nella malattia. Aveva 14 anni quando ci hanno detto che aveva un tumore al cervello. Non si è mai lamentata: né dopo l’intervento, né durante la chemioterapia, né nei mesi infiniti di controlli. E soprattutto non voleva essere compatita. Non raccontava a nessuno quello che aveva passato. Mi diceva: “Mamma, so cosa significa soffrire. Non voglio che nessuno intorno a me si senta solo o triste.”

 

Amava la scuola, la musica, le lingue. Studiava al liceo classico e si era diplomata in pianoforte. Dopo un breve viaggio a Londra, aveva deciso che avrebbe imparato bene l’inglese, perché in ogni cosa che faceva voleva dare tutta sé stessa. E aveva un talento raro: riusciva ad accogliere chiunque si sentisse escluso. Se c’era una compagna in difficoltà, era la prima ad avvicinarsi.

Anche la fede era una parte importante della sua vita. Ricordo una volta, in ospedale, durante un ricovero. Un prete era passato per dare la comunione, ma lei stava dormendo. Lui l’ha lasciata riposare. La volta dopo lei lo ha aspettato e gli ha detto: “La prossima volta mi deve svegliare. Per me la comunione è una forza che non immagina.”

 

Da allora, molto è cambiato. Ho perso anche mio marito. E sì, la mia fede è vacillata. Ma qualcosa dentro di me ha continuato a spingermi a fare, costruire, donare, perché nulla di quello che era Oriana andasse perduto.

 

Così ho deciso di donare una casa. Casa Oriana Daniello, oggi parte dei progetti di accoglienza di AIL Roma, è nata per ospitare i pazienti ematologici e le loro famiglie che arrivano a Roma da altre città per curarsi al Policlinico Tor Vergata. So cosa significa affrontare una malattia lontani da casa. So quanto conta avere un posto dignitoso, accogliente, sicuro. Questa casa sarà un conforto per tante persone. E per me sarà un modo per sapere che Oriana c’è ancora, in ogni accoglienza, in ogni notte passata lì da chi ha bisogno.

 

Oltre a Casa Oriana, ho donato anche un’ambulanza, un’auto per il trasporto di organi da trapianto, un furgone per disabili. Tutti alla Croce Rossa. E continuerò a donare, finché potrò. Tutto, sempre, in nome di Oriana.

 

Perché finché c’è chi ricorda, nessuno è davvero perduto.

RACCONTACI LA TUA STORIA

Compila il form, scrivi la tua storia e inviala.
La pubblicheremo su questa pagina

* I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

Gentile Signore/a,

ai sensi dell’articolo 13 del GDPR, La informiamo che AIL ROMA VANESSA VERDECCHIA ODV (di seguito “AIL ROMA”) in qualità di Titolare del trattamento, tratterà – per le finalità e le modalità di seguito riportate – i dati personali da Lei forniti e/o acquisiti nel corso della testimonianza fornita:

  1. Dati anagrafici (Nome, cognome)
  2. Dati particolari, idonei a rilevare lo stato della salute ricavabili dal contributo fornito.
  3. Immagini fotografiche
  4. Registrazione audio dell’intervista
  1. Base giuridica e finalità del trattamento.

Il trattamento anzidetto è fondato sul Suo consenso ed è finalizzato a veicolare il messaggio AIL ROMA di sensibilizzazione alla mission dell’Associazione e la lotta contro le malattie del sangue.

  1. Modalità del trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato con l’ausilio di mezzi elettronici, per mezzo delle operazioni indicate all’art.4 n. 2) del GDPR e precisamente: il trattamento dei Suoi dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.

  1. Obbligatorietà del conferimento

Il conferimento dei dati che precede è obbligatorio. In difetto l’Associazione non potrà pubblicare il contributo sul Giornale.

 

  1. Ambito di comunicazione dei dati

Dei Suoi dati potranno venirne a conoscenza in qualità di incaricati del trattamento, personale di AIL ROMA appositamente nominato, nonché la società che si occupano della stampa e distribuzione del Giornale, in qualità di Responsabile del trattamento. Inoltre, il contributo potrà essere riprodotto nell’ambito di conferenza stampa/incontri organizzati da AIL ROMA, nonché sull’house organ dell’Associazione, il giornale “NOI AIL ROMA”.

Il contributo e le immagini fotografiche potranno essere pubblicate sul sito e gli altri canali social AIL ROMA

  1. Trasferimento dei dati all’estero.

5.1. I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili ed in particolare quelle di cui al Titolo V del GDPR.

5.2. Al di fuori delle ipotesi di cui al punto 5.1., i Suoi dati non saranno trasferiti extra–UE

  1. Periodo di conservazione dei dati

6.1 I dati che precedono verranno conservati per 10 anni.

6.2. La verifica sulla obsolescenza sui dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente.

 

  1. Titolare del trattamento

AIL ROMA VANESSA VERDECCHIA ODV

Via Rovigo, 1

00161 – Roma

Pec: amministrazioneromail@pec.it

 

  1. Responsabile della protezione dei dati

AIL ROMA ha nominato un responsabile per la protezione dei dati, i cui contatti sono:

dpo@romail.it.

  1. Diritti dell’interessato

In qualunque momento potrà conoscere i dati che La riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, chiederne la rettifica o la cancellazione ai sensi degli artt. 16 e 17 GDPR. Avrà inoltre diritto ricevere i dati personali da Lei forniti e trattati con il suo consenso, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei dati.

Ai sensi dell’art. 21 GDPR, avrà il diritto di opporsi in tutto od in parte, al trattamento dei dati per motivi connessi alla Sua situazione particolare; qualora i dati siano trattati per finalità di marketing diretto avrà il diritto di opporsi in ogni momento al relativo trattamento per tale finalità.

Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare tramite raccomandata – o pec – al Titolare del trattamento.

Ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.

    DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Letta l’informativa che precede

    acconsento al trattamento dei miei dati personali, ivi compresi quelli particolari, per le finalità ivi indicate.*

    LIBERATORIA ALL'UTILIZZO DELLE IMMAGINI

    Autorizzo AIL ROMA alla pubblicazione delle immagini, riprese e/o fotografie che mi ritraggono sulla rivista cartacea "NOI AIL ROMA" e sul sito web istituzionale "ailroma.it" e/o sui canali social istituzionali. Autorizzo altresì, secondo le esigenze tecniche, eventuali modifiche delle immagini fornite.
    La presente autorizzazione non consente l'uso dell’immagine in contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro e comunque per uso e/o fini diversi da quelli sopra indicati.
    Confermo di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.*